AVVISO IMPORTANTE: FATTURAZIONE ELETTRONICA - CODICE UNIVOCO T04ZHR3
Svolgendo l’attività di stoccaggio e cernita di rifiuti industriali, pericolosi e non pericolosi, nel proprio impianto
L’impianto è situato su una superficie complessiva di circa 10000 mq. di cui 3000 coperti a Seregno (MB) in Via San Giuseppe, 31.
Dal 2011 è in possesso della Autorizzazione Integrata Ambientale A.I.A D.D. n. 99 del 01/03/2011 ed integrazione DD n. 3072 del 29/10/2012 e AD1853 23.11.15 , rilasciate dalla Provincia di Monza e Brianza.
ECOSAN è inoltre in possesso di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (Aut. n. MI0529OS) per le categorie 1D (rifiuti urbani), 4D (rifiuti assimilabili/speciali), 5D (rifiuti pericolosi) e 8D (intermediazione).
ECOSAN svolge i propri servizi avvalendosi di personale altamente qualificato e di automezzi ed attrezzature all’avanguardia nel settore.
È in grado di mettere a disposizione della propria clientela containers di ogni misura compattatori per la riduzione volumetrica dei rifiuti.
ECOSAN è inoltre in grado di effettuare bonifiche ambientali di siti inquinati e bonifiche serbatoi e cisterne, mediante l’iscrizione all’Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la Gestione dei Rifiuti per la categoria 9.
ECOSAN può inoltre effettuare la rimozione di materiali contenenti amianto avvalendosi della collaborazione di imprese regolarmente iscritte all’Albo Nazionale Imprese che effettuano la Gestione dei Rifiuti / Cat. 10 (attività di bonifica beni contenenti amianto) e con personale altamente qualificato in possesso del Patentino Regionale di Coordinatore e/o Addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica dell’amianto; tali materiali, grazie alla Autorizzazione Integrata Ambientale, possono essere conferiti direttamente presso il nostro impianto di stoccaggio.
Al fine di garantire ai propri clienti un servizio con i più elevati standard qualitativi, ECOSAN ha conseguito, nel 2006, le certificazioni ISO 14001 (ambientale) e ISO 45001 (sicurezza) ed ha ottenuto, nel maggio 2008, l’eccellenza di gestione ambientale mediante la registrazione “EMAS” reg. CEE761/2001.
Nel 2014 ha inoltre ottenuto le certificazioni di qualità ai sensi dei regolamenti n.333/2011 e n.715/2013.
Società del gruppo
Certificazioni e consorzi